Interesting!! Apes are awesome
Le grandi scimmie
Il termine "grandi scimmie" si riferisce in genere a quattro specie: gorilla, scimpanzé, bonobo e oranghi. Queste specie sono note per le loro grandi dimensioni e la stretta parentela genetica con l'uomo.
Sapevi che le grandi scimmie, tra cui gorilla, scimpanzé, bonobo e oranghi, condividono lo stesso gruppo sanguigno degli esseri umani? Possono avere gruppi sanguigni A, B, AB e 0.
Ecco una ripartizione delle somiglianze genetiche tra gli esseri umani e le grandi scimmie:
Scimpanzé: Gli esseri umani condividono circa il 98-99% del loro DNA con gli scimpanzé.
Bonobo: Similmente agli scimpanzé, gli esseri umani condividono circa il 98-99% del loro DNA con i bonobo.
Gorilla: Gli esseri umani condividono circa il 98% del loro DNA con i gorilla.
Oranghi: Gli esseri umani condividono circa il 96-97% del loro DNA con gli oranghi.
Queste percentuali evidenziano le strette relazioni evolutive che abbiamo con queste specie incredibili.
⬆️ Non è affascinante? ⬆️
Una caratteristica fondamentale che distingue le scimmie antropomorfe, compresi i gorilla, dalle scimmie antropomorfe è l'assenza della coda. Inoltre, le scimmie antropomorfe tendono a essere più grandi e intelligenti delle scimmie antropomorfe, con comportamenti sociali più complessi.