You got this 35
Gregorio Paltrinieri scrive la storia alle Olimpiadi di Parigi 2024! 🏊♂️🏅🇮🇹
Straordinario, ineguagliabile e senza tempo: Gregorio Paltrinieri scrive un altro importante capitolo nella storia dello sport italiano!
Con il bronzo conquistato negli 800 metri a Parigi, Greg diventa il primo nuotatore italiano a conquistare una medaglia in tre diverse edizioni olimpiche.
Dall’oro a Rio 2016, passando per il bronzo e l’argento di Tokyo, fino al terzo posto di Parigi: Paltrinieri, l’eterno.
A quasi 30 anni si conferma uno dei nuotatori più longevi della storia, capace di eccellere sia in piscina che in acque libere.
Per Gregorio, il tempo sembra essersi fermato. In una gara contro giovani talenti poco più che ventenni, l'italiano ha dato sfoggio della sua esperienza, avanzando bracciata dopo bracciata e giro dopo giro, facendo sognare l'oro, ma conquistando infine con eleganza un meritatissimo bronzo.
Congratulazioni, Gregorio, sei una leggenda!
Tanti sacrifici e ore dedicate all’allenamento: “Mi alleno sei giorni a settimana e la domenica mi concedo un po’ di relax – aveva dichiarato qualche mese prima di Parigi -. Nuoto circa 16-18 km al giorno e mi alleno in acqua due ore al mattino e due ore al pomeriggio. Mi alleno anche in palestra il lunedì, il mercoledì e il venerdì”.
Per raggiungere il podio olimpico, ogni dettaglio deve essere considerato. La longevità di un atleta non è frutto del caso, ma di scelte consapevoli anche al di fuori dello sport, alimentazione inclusa: "Faccio una colazione abbondante, perché mi aspetta una lunga giornata. Prima di entrare in acqua mangio poco e assumo sali minerali durante l'allenamento. A pranzo e a cena, il primo piatto è sempre la pasta, mentre per il secondo preferisco qualcosa di leggero come bresaola o prosciutto a mezzogiorno e pesce o carne con verdure la sera."
Anche l'aspetto mentale gioca un ruolo fondamentale in questa disciplina, uno dei tanti fattori da non trascurare. "La mia strategia di base è sempre la stessa: prima delle gare cerco di stabilire quante bracciate devo fare e dove voglio essere in un certo momento della gara. Analizzo ogni gara nel dettaglio; direi di essere molto preciso. Tuttavia, spesso le cose non vanno come previsto o come mi aspetto."
Per noi italiani Greg è e rimarrà sempre un eroe!