That's a powerful photo!
Le Olimpiadi estive del 2024, ospitate da Parigi dal 26 luglio all'11 agosto, sono state un grande evento mondiale che ha attirato oltre 10.500 atleti da più di 200 nazioni. Parigi ha ospitato i Giochi per la terza volta, dopo il 1900 e il 1924.
Uno dei principali obiettivi delle Olimpiadi di Parigi 2024 è stata la sostenibilità. I Giochi miravano a essere i più verdi della storia, con l'obiettivo di dimezzare l'impronta di carbonio rispetto alle edizioni precedenti. Questo includeva l'utilizzo del 95% di sedi esistenti o temporanee, l'impiego di una flotta di veicoli elettrici per il trasporto ufficiale e la costruzione del Villaggio Olimpico nel rispetto di elevati standard ambientali, con particolare attenzione alle energie rinnovabili e alla riduzione dei rifiuti.
L'evento ha visto anche una significativa riduzione dell'uso di plastica monouso e un impegno nella riforestazione in Francia e all'estero per compensare le emissioni. Gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità degli organizzatori sono stati ampiamente raggiunti, sebbene alcuni critici abbiano evidenziato alcuni aspetti che avrebbero potuto essere migliorati, in particolare nella gestione dei rifiuti e nel consumo energetico.
Parigi 2024 sarà probabilmente ricordata per il suo forte impegno per la sostenibilità e per l'utilizzo di monumenti iconici della città, che hanno fornito uno sfondo visivamente suggestivo alle competizioni. I Giochi hanno anche rafforzato la reputazione di Parigi come città in grado di ospitare grandi e complessi eventi internazionali, con particolare attenzione all'integrazione culturale e alla responsabilità ambientale. Si prevede che il successo di Parigi 2024 avrà un impatto duraturo sull'organizzazione dei futuri Giochi Olimpici, in particolare in termini di sostenibilità e utilizzo delle infrastrutture urbane esistenti.