Questa serie è stata una scoperta inaspettata e un vero e proprio tour de force. Se vi piacciono i drammi familiari intensi con sfumature shakespeariane e tutte le emozioni che ne derivano, i momenti comici da ridere a crepapelle, le incredibili sequenze di combattimento di arti marziali, un cast eterogeneo e di grande talento che incarna tutti i personaggi, principali o secondari, e un finale commovente, consiglio vivamente questa serie!
Il cast era stellare, guidato da una superba come sempre Michelle Yeoh. La sua interpretazione della matriarca è stata impeccabile e sfaccettata. L'emozione che riesce a evocare con sottili cambiamenti nell'espressione del viso è a dir poco perfetta. Chien, un'attrice nuova per me, ha offerto un'interpretazione altrettanto sfumata. Troppe volte gli attori che interpretano il ruolo dell'eroe cupo e sexy riescono a cogliere solo la parte cupa. Chien ha colto tutto: il conflitto di essere il figlio maggiore, le emozioni covate e represse, la tenerezza e il desiderio, e l'umorismo ironico. Davvero, la perfezione! Anche Sam Li, che ha interpretato il fratello minore Sun, è stato straordinario, offrendo un po' di sollievo comico ma fungendo anche da specchio emotivo della sua famiglia (disastrata).
La sceneggiatura in sé presentava alcuni buchi narrativi evidenti, ma credo siano dovuti ai cliché del genere (ad esempio, l'eroe che sconfigge 25 cattivi in un combattimento corpo a corpo quando ai cattivi bastava sparargli, lol) e non hanno influito negativamente sul mio divertimento. Ci sono alcuni momenti cruenti, quindi se non vi piace la violenza sullo schermo, questo film potrebbe non fare al caso vostro. Nel complesso, direi che la sceneggiatura ha fatto un ottimo lavoro nello sviluppare i personaggi e nel dare alla trama colpi di scena che mi hanno tenuto incollato. E forse la mia parte preferita è stata la commedia, che ho trovato fresca e spassosa.
oso.