Nhịn ăn gián đoạn #6

Người đang áp dụng chế độ ăn kiêng nhịn ăn gián đoạn có nên tập thể dục không?

0
0
bình luận 4
  • hình ảnh hồ sơ cá nhân
    Vic Godschild
    Now if you will faithfully obey me, you will be my very own people.
  • hình ảnh hồ sơ cá nhân
    guido passero
    Non c’è una regola che vale per tutti. Per esempio gran parte di chi segue il modello 16:8 preferisce allenarsi verso la fine del digiuno e al termine fare un abbondante pasto. Questo peraltro permette da un lato di potenziare gli effetti sui grassi e dall’altro di favorire il recupero e attivare l’allenamento. Al contrario per coloro che seguono il modello del digiuno alternato o il 5:2 potrebbe essere più vantaggioso pianificare gli allenamenti nei giorni di non digiuno. Il consiglio è quello di affidarsi a un professionista dell’alimentazione, in particolare per i modelli più estremi o anche solo in caso di patologie per capire il metodo più efficace per se stessi. Per il fai da te invece il metodo T.R.E. o il metodo cancelling dinner non sembrano mostrare controindicazioni.
  • hình ảnh hồ sơ cá nhân
    Orietta
    Negli ultimi anni protocolli di digiuno intermittente sono stati proposti anche in ambito sportivo. L’obiettivo tipico di chi ha scelto questa strategia è legato al miglioramento della composizione corporea, in particolar modo la riduzione della massa grassa, ma c’è chi ne ha proposto l’utilizzo per migliorare la flessibilità metabolica del muscolo e addirittura per avere un miglior stimolo anabolico e favorire quindi l’aumento della massa muscolare.
    Il protocollo più comunemente utilizzato dagli sportivi è il digiuno 16/8 che prevede una riduzione della finestra di tempo durante la quale è possibile consumare cibo a circa otto ore ma le varianti sono molte.
    
    
  • hình ảnh hồ sơ cá nhân
    PCM
    Sí, quienes siguen la dieta del ayuno intermitente pueden hacer actividad física, e incluso es recomendable. El ejercicio durante el ayuno intermitente puede ayudar a mejorar la pérdida de grasa, mantener la masa muscular y mejorar la salud metabólica. Sin embargo, es importante escuchar a tu cuerpo. Si te sientes débil o mareado, puede ser mejor realizar ejercicios de baja intensidad o programar tu entrenamiento durante las horas en las que no estás en ayunas. También es fundamental mantener una buena hidratación y asegurarte de que tu alimentación sea nutritiva y equilibrada durante las horas de no ayuno.